Con il Decreto Rilancio n.34 del 19 maggio 2020 – convertito in legge 77 del 17 luglio 2020, il Governo ha deciso di incentivare in maniera incisiva le opere di riqualificazione energetica e antisismica degli edifici.
Il Superbonus 110% è un’agevolazione record nella storia fiscale italiana, una vera e propria rivoluzione per l’efficientamento energetico e l’adeguamento sismico che ci accompagnerà fino al 30/06/2022.
CNA Ravenna mette in rete le Imprese del Settore Casa, i Tecnici Professionisti, gli Intermediari Finanziari, gli Istituti di Credito, i propri Consulenti e il CAF Imprese CNA Ravenna per rispondere e dare tutta l’assistenza necessaria a tutte le esigenze legate al Superbonus.
Ha anche istituito lo Sportello Bonus Casa per fruire al meglio delle agevolazioni previste dal Superbonus 110% e dagli altri Bonus.
COME FUNZIONA IL SUPERBONUS 110%?
Con il Superbonus gli interventi di efficientamento energetico (es. cappotto termico e sostituzione caldaia) e di messa in sicurezza antisismica degli edifici godranno di un’aliquota di detrazione pari al 110% del costo degli interventi effettuati.
La detrazione si applica per le spese sostenute
dal 01/07/2020 al 30/06/2022
CHI PUÒ USUFRUIRNE?
Possono beneficiare della detrazione al 110%:
* i condomìni
* le persone fisiche
* gli Istituti autonomi case popolari (IACP)
* le cooperative di abitazione a proprietà
* le organizzazioni non lucrative , le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale
* le associazioni e società sportive dilettantistiche
COME OTTENERE IL SUPERBONUS?
Il beneficiario può scegliere tra diverse opzioni:
* Utilizzo diretto della detrazione spettante, da parte del beneficiario, nella propria denuncia dei redditi, suddivisa in 5 quote annuali di pari importo (questo nel caso in cui il beneficiario effettui direttamente la spesa pagando l’impresa o le imprese che eseguiranno gli interventi)
* Sconto in fattura applicato dall’impresa o dalle imprese (l’impresa o le imprese, che effettueranno lo sconto, acquisiranno un credito d’imposta pari al 110% dello sconto applicato in fattura)
* Cessione del credito, con facoltà di successiva cessione a banche, persone fisiche, imprese/società o professionisti
Tale credito d’imposta sarà utilizzabile in compensazione sempre in 5 quote annuali di pari importo (solo in riferimento alle spese sostenute nel corso del 2022, la detrazione è ripartita in quattro rate mensili di pari importo).
Scopri come CNA può aiutarti
Consulta gli ultimi aggiornamenti previsti dalla
Legge di Bilancio 2021 >>
Scopri i diversi tipi di bonus

SUPERBONUS 110%
L’agevolazione è concessa per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti o riducono il rischio sismico degli stessi.
Vai alla sezione dedicata >>

BONUS FACCIATE 90%
L’agevolazione è concessa per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata di edifici esistenti, sono inclusi anche gli interventi di sola pulitura o tinteggiatura esterna.
Vai alla sezione dedicata >>

ECOBONUS 65%
L’agevolazione è concessa per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica di edifici esistenti.
Vai alla sezione dedicata >>

BONUS CASA 50%
L’agevolazione è concessa per interventi di ristrutturazione edilizia sulle singole unità abitative e sulle parti comuni dei condomìni, ne possono usufruire tutti i contribuenti assoggettati all’IRPEF.
Vai alla sezione dedicata >>

SISMA BONUS
L’agevolazione per incentivare gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche su edifici adibiti ad abitazione e ad attività produttive, situate nelle zone sismiche ad alta pericolosità 1, 2 e 3 di cui all’OPCM n. 3274 del 20 marzo 2003.
Vai alla sezione dedicata >>

Sportello Bonus Casa
CNA Territoriale di Ravenna
Viale Randi n. 90 tel. 0544 298511 – fax 0544 239950 – sportellobonuscasa@ra.cna.it